“Unifeed: Tecnica dell’alimentazione del bestiame (letteralmente «piatto unico»), in particolare dei bovini, consistente nel mescolare in rapporti ottimali i componenti alimentari spezzettati, così da ottenere un mangime, chiamato anch’esso Unifeed, che non abbia bisogno di ulteriore integrazione.”
(fonte: Treccani online).
La tecnica di alimentazione Unifeed, o TMR come viene chiamata nei paesi anglosassoni, è da anni riconosciuta come la migliore per coniugare benessere animale, gestione ottimale delle risorse e redditività degli allevamenti.
Implementare l’Unifeed, rispetto alla tecnica cosiddetta tradizionale, richiede preparazione e studio da parte degli allevatori, spesso affiancati da nutrizionisti veterinari per la formulazione di diete adatte ai bovini. Per la preparazione dell’Unifeed si rende necessario l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e affidabili, quali un buon carro miscelatore, che produca la perfetta miscelata, e un sistema di pesatura in grado di aiutare l’operatore a rispettare le dosi indicate nelle ricette per le mandrie.
I carri miscelatori della gamma Storti sono equipaggiati con sistemi di pesatura di diversi modelli: dai più semplici ad impostazione manuale, a quelli più sofisticati, con la possibilità di trasferire i dati relativi al carico e scarico del carro miscelatore su interfaccia software, da cui ricavare dati e statistiche utili alla gestione aziendale.
Tutti i sistemi di pesatura della gamma Storti sono stati sviluppati in stretta collaborazione con i nostri fornitori, cercando di portare al massimo la performance del miscelatore.
La ricerca dell’Unifeed perfetto ci ha portato allo sviluppo di Storti DNA, un sofisticato sistema che permette di analizzare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti utilizzando la tecnologia NIR – Near Infrared. Storti DNA viene montato sulla fresa dessilatrice dei nostri carri trincia-miscelatori semoventi e durante il lavoro di carico, tramite il dessilatore o fresa, analizza vari parametri, quali sostanza secca, amido, proteine, ceneri, ADF, NDF e grassi crudi.
Analizzare l’alimento al momento del carico, con il sensore DNA posizionato sulla fresa, è molto importante: permette di effettuare eventuali aggiustamenti in maniera predittiva e non quando l’alimento è già miscelato, assicurandoci di raggiungere con precisione il target di sostanza secca prefissato. La quantità del componente teorica della ricetta viene dunque ricalcolata in base alla reale sostanza secca misurata dal sensore DNA Storti; l’operatore riceve un messaggio sul display pesa durante il carico per avvertirlo che la quantità è stata aggiustata in base alle analisi, e può volontariamente o automaticamente accettare la nuova quantità, mantenendo così il pieno controllo del carico.
Gli altri parametri nutrizionali saranno registrati e costituiranno la base per le analisi della dieta del nutrizionista veterinario.
I nostri carri miscelatori sono strumenti ad alto contenuto tecnologico hardware e software: per questo entrano a tutto diritto nel novero delle macchine che accedono ai finanziamenti Industria 4.0.
L’espressione Industria 4.0 è apparsa in Italia per la prima volta nel 2016.
Si tratta di un pacchetto di incentivi e strumenti che mira a creare un contesto favorevole per aiutare le aziende italiane a cogliere le opportunità della quarta rivoluzione industriale; essa investe tutti gli aspetti del ciclo di vita delle imprese che vogliono aumentare competitività, offrendo un supporto negli investimenti, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella valorizzazione della produttività dei lavoratori, nella formazione di competenze adeguate e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi. Tra le misure adottate ci sono l’Iper Ammortamento, il Super Ammortamento, il Credito d’Imposta in Ricerca e Sviluppo, e un quadro di riferimento semplificato per startup e PMI innovative.
Per tutto il 2020, allo scopo di supportare e incentivare le aziende agricole e industriali a investire in nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, è stato varato un nuovo sistema basato sui crediti d’imposta.
Il credito d’imposta si può applicare sia a prodotti con tecnologia ordinaria che a prodotti con tecnologia 4.0. Per quanto riguarda il carro miscelatore Storti, sono inclusi i seguenti modelli:
Il software per la gestione del sistema di alimentazione cloud con assistenza viene fatturato al prezzo netto di Euro 1.530,00. Storti offre inoltre un training gratuito sull’utilizzo del software, corredato da un certificato di partecipazione. Il tutto asseverato da una perizia giurata depositata in Tribunale al fine di assicurare ai nostri clienti il rispetto dei parametri di legge per ottenere il credito d’imposta.
I beni a tecnologia 4.0 possono usufruire delle agevolazioni fiscali a partire dal momento in cui il mezzo acquistato viene interconnesso ai sistemi aziendali.
Per ulteriori informazioni riguardanti la tecnologia Storti DNA e Industria 4.0 non esitate a contattarci!