Come ogni nostra macchina in gamma, anche i nostri carri miscelatori trainati verticali hanno un nome di cane a rappresentarli: Dunker.
La Gamma si suddivide in tre macrocategorie: T1 – T2 – T3 e va dal modello Dunker T1 80S, 8m³ fino al più grande Dunker T3 440L, 44m³.
Il numero 1, 2 o 3 indentifica quante coclee verticali ha la macchina mentre la lettera S, M o L indentifica il diametro della base del cassone e delle coclee: S Small (Piccolo), R Reduced (Ribassato), M Medium (Medio), L Large (Grande) o Split (Imbullonato) versione di cui abbiamo parlato in un’altra News dedicato soprattutto all’Export fuori Europa.
Qui riportiamo per dettaglio l’intera combinazione possibile della Gamma Dunker:
Verticali ad 1 Coclea
Verticali a 2 Coclee
Verticali a 3 Coclee
L’intera Gamma Dunker in versione trainata è disponibile anche in versione Stazionaria con motore elettrico; in questo caso abbiamo due versioni diverse: una dedicata all’alimentazione animale e una per il Biogas.
Entrambe possono contare anche su una versione Dunker T3 600, 60m³.
I nostri carri miscelatori nascono da qui! Da un team dinamico e specializzato con una forte esperienza.
A parte tutte queste specifiche, i nostri carri miscelatori della Gamma Dunker godono di uno sviluppo inteso e continuo per raggiungere obiettivi di qualità di TMR sempre migliori e di una miscelata soffice e appetibile.
Il disegno del cassone, della coclea e dei coltelli è quindi frutto di esperienza e continue prove in diversi mercati e condizioni.
A rendere poi qualsiasi modello della Gamma il più flessibile possibile cercando di rispettare ogni richiesta, sono le molteplici soluzioni disponibili per quanto riguarda il numero e posizionamento delle porte di scarico, dirette o con tappeti, anteriori, posteriori o di lato.
Ulteriori personalizzazioni sono possibili aggiungendo videocamere o luci, piuttosto che diversi tipi di magneti o soluzioni di lunga durata come rivestimenti in inox per coclee o le pareti del cassone.
Speciali applicazioni come, per esempio, coperture mobili per ridurre la fuoriuscita di polvere o sistemi per l’aggiunta di melassa o acqua sono un altro esempio dello sviluppo e dialogo continuo tra l’azienda ed il mercato.
Potete ricercare ulteriori informazioni sul nostro sito, www.storti.com oppure chiedendo al concessionario Storti più vicino a voi maggiori dettagli e magari una prova del modello più consono alle vostre esigenze per toccare con mano tutti i vantaggi di un Dunker Storti!
Buon lavoro a tutti!
Storti S.p.A.