Boxer: la nuova gamma orizzontale Storti

Boxer: la nuova gamma orizzontale Storti

23-04-2021

Da sempre l’approccio di Storti alle diverse scuole di pensiero sulle tecnologie di miscelazione è stato neutrale, abbiamo sempre sostenuto che il trincia miscelatore è una macchina complessa e la sua scelta non deve considerare mode o preconcetti.

Bisogna dunque concentrarsi sui veri bisogni dell’acquirente e con uno sguardo ben fermo sui prodotti utilizzati in azienda, le aspettative del cliente, l’organizzazione del carico.

Alla semplice domanda; meglio orizzontale o verticale? non si può dare una risposta arbitraria, ma anzi bisogna prima capire una serie di fattori che possono guidare la scelta.

Per questo motivo la gamma Storti, la più ampia del mercato, comprende un ventaglio di soluzioni che vanno dall’orizzontale a 1 -2 -3 coclee da 5 a 28m³ con e senza fresa, fino al verticale a 1-2-3 coclee da 8 a 44m³, senza contare i semoventi di entrambe le tipologie.

Questo è il vero valore di questa storica azienda, non piegarsi mai a logiche restrittive o mode passeggere ma sostenere in maniera ferma in taluni casi perfino controcorrente che la tecnologia di miscelazione va scelta ponderando moltissimi aspetti, se come crediamo vogliamo fregiarci di essere esperti della miscelazione e vendere soluzioni e non semplici oggetti industriali.

Qui di seguito andremo ad approfondire le caratteristiche salienti di un nuovo modello in gamma, il miscelatore orizzontale bi-coclea Boxer, che va a sostituire e ampliare la gamma Akita di diretta derivazione della gloriosa scuola Marmix di cui Storti possiede il marchio e know-how dal 2000.

Perché dunque scegliere un bi-coclea orizzontale quali sono le sue particolarità?

Innanzitutto, come tutti gli orizzontali abbiamo rapidità e precisione del taglio grazie alla quantità di coltelli di cui sono dotate le due coclee contrapposte e tra le opzioni disponibili c’è la possibilità di coprire interamente le coclee di coltelli sia a protezione della spirale sia per velocizzare il taglio stesso.

L’evoluzione della forma della vasca, inoltre, rispetto alla versione precedente garantisce uno scarico completo da tutti e due i lati con una notevole riduzione dell’assorbimento di potenza e una vita operativa più lunga della macchina avendo inoltre aumentato gli spessori del fondo.

boxer-gallery

La trasmissione ha subito una profonda rivisitazione rendendo più stagno l’interno del miscelatore tramite dei cuscinetti e dei para polvere montati in testata, il passaggio delle catene è stato rovesciato per renderlo più accessibile ed è stata aggiunta la possibilità di avere le catene in bagno d’olio standard sulle cubature più grandi da 18-21-24m³.

La gamma è articolata sia nelle versioni:

  • MT (solo miscelatore) da 7-9-12-15-18-21-24m³
  • DS (con fresa dessilatrice) da 7-9-12-15-18m³

La versione DS con fresa desilatrice permette una gestione ottimizzata del carico degli insilati con una fresa rinnovata e allargata fino a 1800mm ottimizzata per non distruggere la fibra e vale la pena di ricordarlo con un sistema di sicurezza a frizione elettroidraulica che, unica Storti a proporlo, è garanzia di rispetto delle normative sulla sicurezza senza compromessi nell’uso del carro da parte dell’operatore.

boxer-mt-and-ds
Boxer MT e Boxer DS

Vale comunque la pena di sottolineare che il Boxer ha la possibilità di caricare e trinciare qualsiasi tipo di rotoballa dal fieno secco al fasciato anche intera e grazie allo schema di miscelazione contrapposto è sempre dotato di scarico bilaterale destro e sinistro.

Il Boxer si dimostra così una macchina versatile e compatta che sicuramente riuscirà a incontrare i bisogni anche degli allevatori più esigenti.

Contattaci per una DEMO in stalla, sarà un piacere farti conoscere questa nuova gamma!!

Storti S.p.A.

Shop Icon
Lens Icon